Crocodylus niloticus Laurenti, 1768

(da it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Crocodylia Wagler, 1830
Famiglia: Crocodylidae Cuvier, 1807
Genere: Crocodylus Laurenti, 1768
Italiano: Coccodrillo del Nilo
English: Nile crocodile
Français: Crocodile du Nil
Deutsch: Nilkrokodil
Español: Cocodrilo del Nilo
Descrizione
Il coccodrillo del Nilo è un pericolo mortale per gli animali che vivono nel suo stesso ambiente. Possiede robuste zampe dotate di artigli con le quali si arrampica sugli argini dei fiumi con agilità. La femmina grazie agli artigli scava una fossa in cui verranno deposte le uova. Le narici permettono al coccodrillo di respirare anche quando è sott'acqua perché sono poste nella parte alta del muso. Uno strato di pelle impedisce all'acqua di entrare nelle narici. I suoi denti sono robusti consentendo così all'animale di strappare grandi brani di carne dalla preda. I denti crescono in continuazione e vengono sostituiti da altri sempre nuovi. La curiosità è che il coccodrillo non può masticare. Gli occhi sono situati nella parte più alta della testa per permettere al coccodrillo di individuare e sorvegliare prede quando è sommerso. La coda ha la funzione di timone e funge anche da arma contro le prede. La coda di un coccodrillo è abbastanza forte da poter azzoppare un cervo. Siccome i rettili, al contrario dei mammiferi e degli uccelli, non hanno il sangue caldo, il coccodrillo per riscaldarsi deve costantemente crogiolarsi al sole. Per evitare che il suo corpo si surriscaldi troppo, il coccodrillo del Nilo, si rifugia all'ombra o si tuffa nell'acqua.
Diffusione
Si trova in Africa presso qualunque specchio d'acqua: fiumi, laghi, bacini idrici e pozze. Durante i periodi di siccità può vagare anche per 25 chilometri in cerca d'acqua. Può anche vivere in acque salate, infatti è stato avvistato nel canale che divide il Madagascar dall'Africa.
![]() |
Stato: Liberia |
---|
![]() |
Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Stato: Israel |
---|
![]() |
Stato: Uganda |
---|
![]() |
Stato: Vietnam Republic |
---|
![]() |
Stato: Israel |
---|
![]() |
Stato: Mauritania |
---|
![]() |
Data: 15/10/2002
Emissione: Rettili Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 09/08/1965
Emissione: Fauna 2 v. Stato: Upper Volta |
---|
![]() |
Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 07/09/2011
Emissione: Animali con similitudini genetiche Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 05/09/1984
Emissione: Rettili Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 25/01/2000
Emissione: Fauna, industria e sviluppo Stato: Zimbabwe |
---|
![]() |
Data: 15/08/1953
Emissione: Fauna in Angola Stato: Angola |
---|